Inizia in Toscana il percorso della Squadra Nazionale Paralimpica di Judo verso il Campionato Europeo | ![]() |
Ci sono due atleti toscani tra i sei Azzurri del Judo che, dal 18 al 20 ottobre, hanno preso parte allo Stage Nazionale che si è svolto nelle vicinanze di Firenze, presso la struttura “Spazio Reale” di San Donnino. Il Responsabile Tecnico Nazionale M.o Roberto Tamanti e l'Allenatore Nazionale Annamaria Dalla Valle hanno convocato, per l'occasione, Alessandra Benedetta Spampinato, Ubaldo Cecilioni, Simone Cannizzaro, Emanuele Nicolò, Giuseppe Comuniello e Alessio Benvenuti.
Alla presenza del Delegato Regionale FISPIC (Federazione Italiana Sport Paralimpici Ipovedenti e Ciechi) e vice presidente del CIP/Toscana (Comitato Italiano Paralimpico) Antonio Agostinelli, è cosi iniziato il percorso di allenamenti collegiali che vedono la Rappresentativa Azzurra prepararsi per gli europei IBSA (International Blind Sports Federation) che si svolgeranno in Ungheria dal 2 al 7 dicembre di quest’anno.
Accanto ad atleti più blasonati come Benedetta Spampinato, che ha partecipato a due mondiali nel 2010 e nel 2011, Ubaldo Cecilioni (Campione Italiano 2011/12/13) e Simone Cannizzaro che a soli 17 anni ha già conseguito tre titoli italiani tra cui gli ultimi due in campionati non esclusivi (normodotati), ci sono anche i due toscani:
- Alessio Benvenuti, nato judoisticamente all’AS.S.J. Piombino negli anni ’70, fiorentino di adozione, da sempre vissuto nel mondo del Judo anche grazie alla passione del padre che non poco ha contribuito in quegli anni alla nascita ed alla crescita della storica palestra piombinese, ed al supporto tecnico del fratello Maurizio, già componente della Squadra Azzurra e medagliato europeo;
- Giuseppe Comuniello, di Pisa, ha iniziato a fare Judo da non molto tempo, ma ha già fatto quanto basta per mettersi in evidenza e per convincere i tecnici federali ad accoglierlo nel prestigioso Team Azzurro.
Un grande augurio a questi atleti, e che possano rappresentare per i nostri più giovani Judoka un insegnamento di quanto nel Judo sia fondamentale coltivare lo sviluppo della “sensibilità al contatto” con l’avversario, piuttosto che la caparbia osservazione dei suoi movimenti.
Alcune note informative:
CIP (Comitato Italiano Parolimpico): grazie al riconoscimento da parte dello Stato agli inizi degli anni 2000, il CIP ha assunto il ruolo di Confederazione delle Federazioni e Discipline Sportive Paralimpiche, alla stregua del CONI per lo sport olimpico, con il quale ha peraltro la più ampia collaborazione. Il CIP disciplina, regola e gestisce le attività sportive per persone disabili sul territorio nazionale, secondo criteri volti ad assicurare il diritto di partecipazione all’attività sportiva in condizioni di uguaglianza e pari opportunità. Per quanto riguarda l’agonismo di alto livello, il CIP coordina e favorisce la preparazione atletica delle rappresentative paralimpiche delle diverse discipline in vista degli impegni nazionali ed internazionali, e soprattutto dei Giochi Paralimpici, estivi ed invernali, che si svolgono circa due settimane dopo i Giochi Olimpici, nelle stesse sedi e strutture utilizzate per le Olimpiadi. Ad oggi, il CIP riconosce oltre quaranta entità sportive, tra federazioni paralimpiche, discipline paralimpiche, enti di promozione paralimpica ed associazioni benemerite paralimpiche.
FISPIC (Federazione Italiana Sport Paralimpici Ipovedenti e Ciechi): è la Federazione Sportiva Paralimpica cui il CIP, Comitato Italiano Paralimpico, ha demandato la gestione, l'organizzazione e lo sviluppo dell'attività sportiva per ipovedenti e ciechi. La FISPIC raggruppa le discipline del goalball, del torball, del calcio a 5 B1 e B2/3, del Judo e dello showdown. La sua costituzione è avvenuta in due fasi: la prima ha avuto luogo il 19 giugno 2010 con l'approvazione della Carta Statutaria mentre, in una seconda fase, in data 25 settembre 2010, si è proceduto all'elezione del Presidente e dei Consiglieri Federali.
Ringrazio per l’articolo Andrea Massai della FIJLKAM Toscana che ha redatto questa bella sintesi. Ringraziamo altresì il VicePresidente del Comitato Toscano della FIJLKAM Mario Resti per l’attenzione data. L’articolo verrà pubblicato sul sito delle FIJLKAM Toscana nella pagina delle news (www.crtjudo.it)
09/03/2018 Serie B Torball in campo in Sicilia
|
09/03/2018 Calcio a 5 B1: le gare del week end
|
09/03/2018 Nuovo Sito Internet Federale
|
09/03/2018 Showdown: a Foligno la 2^ giornata di B
|